
In questa lunga notte, i bambini vanno a dormire presto e fanno sempre sogni un po' agitati.
Io da piccola mi giravo e rigiravo e allungavo le orecchie per sentire lo scampanellio dell'asino di Santa Lucia.....e vi assicuro che ogni anno lo sentivo e allora chiudevo forti gli occhi......"lo sai che se Santa Lucia vede che sei sveglia...ti butta la cenere negli occhi e diventi cieca!!"".
Al mattino mi alzavo di gran lena e correvo a cercare i regali...già perché Santa Lucia ogni anno cambiava posto.... ricordo che un anno la mia sorellina non li aveva trovati nei soliti posti (tavolo della cucina, sul letto in cameretta) e si mise a piangere.....per poi scoppiare a ridere trovando il divano pieno di doni e caramelle.
Il rito vuole che la notte di Santa Lucia si lasci il fieno e l'acqua per l'asinello, latte e biscotti per la Santa.......
Quanti ricordi .........e che belle emozioni ricche di magia e amore....l'amore di chi con cura prepara i regali, i dolciumi e li mette in posti diversi....e la mattina corre con te a vedere dove sono.....la dolcezza di una colazione tutti insieme e con il tavolo pieno di doni.
Quindi adesso i nani dormono e la Santa, appena la grande andrà a letto, porterà doni e caramelle....per quest'anno niente letterina da imbucare, ma dall'anno prossimo....la faremo!!!!
Io non adoro molto il Natale e le festività comandate, ma la notte di Santa Lucia.....quella è magica ed io adoro pensare che per la nostra famiglia lo sarà per sempre.....una piccola tradizione ricca di antichi ricordi.
Non vedo l'ora di vedere la faccia dei nani quando troveranno i loro i doni......anche per Morgana arriverà la Santa Lucia.....ma per lei.....la magia ora è piccola, piccola......ma io voglio che sia una sorpresa per tutti lo stesso!!!
La mia Santa Lucia è arrivata grazie allo scambio di natale da Verona ed eccola qui...
E' magica come l'hai descritta, questa notte... Io vengo da un'infanzia milanese e quindi Santa Lucia non sapevo nemmeno cosa fosse, se non per le bancarelle a Mantova, città di mia mamma. A Milano a parte il Natale è molto sentita l'epifania.
RispondiEliminaMa qui a Bg mi sono dovuta adeguare con i pargoli, inventandomi modalità che non conoscevo.. lasciando piccoli pensieri in posti improbabili, segnalati da brillantini azzurri sul pavimento e candele accese la mattina. Anche adesso che sono ormai grandicelli non vogliono rinunciare... e allora tra poco dovrò darmi da fare anch'io ;)
Un bacione a tutta la family
Bellisima questa usanza... Nella mia famiglia non si usa, peccato... Ma quando avrò dei bimbi anche io (speriamo molto presto) di sicurò inizierò!!! Baci!
RispondiEliminaCiao, passo da qui per ringraziarti del commento e per conoscerti meglio.
RispondiEliminaNon so di dove sei tu, io sono bolognese di nascita e per noi Santa Lucia è la Santa per eccellenza, è il patrono della città e proprio in questo giorno la tradizione vuole che le persone addobbino l'albero di Natale, oltre alla ricorrenza della "notte più lunga che ci sia".
Anche per me questa nottata/giornata significa molto e spero di tramandare la tradizione ed i ricordi a mio figlio quando crescerà (per ora deve ancora nascere, ma io guardo già avanti, ihihih)!
Ora vado ad inserirti tra i blog che leggo, torna a trovarmi quando vuoi, buona domenica!!
la notte più bella dell'anno per i bambini, no? Che bella!!!
RispondiEliminaI tuoi bimbi sono meravigliosi!
RispondiElimina